Cari colleghi,
nell’attesa di incontrarvi tutti per presentarvi la Google Suite e introdurvi alle sue funzionalità – al momento ci siamo visti solo con infanzia e secondaria – ecco alcune informazioni preliminari e qualche suggerimento.
ACCESSO A GOOGLE SUITE
Se non siete ancora riusciti ad accedere per la prima volta alla Suite (avete lasciato scadere il primo link che vi ho inviato, non avete mai ricevuto alcun invito a registrarvi, non vi ricordate più la password ecc…) contattatemi all’e-mail roberto.briozzo@icsperlasca.edu.it per segnalare il vostro problema. Cercherò di rispondervi e intervenire nel più breve tempo possibile.
Ecco un veloce ripasso: per accedere alla suite da PC/Mac: aprire il browser, andare su www.google.it, premere sul pulsante in alto a destra sul tasto “accedi” o, se già siete collegati a un account Google/Gmail personale, premere “aggiungi account”. Si aprirà una nuova scheda di Google dove vi sarà richiesto di inserire l’email (nome.cognome@icsperlasca.edu.it) e la password.
Una volta eseguito l’accesso, potrete scegliere di lasciare attivo sul browser l’account della scuola o, se ne avete anche uno personale, entrambi. In questo caso, fate attenzione: è possibile che, passando più volte da uno all’altro, Google vi chieda di nuovo di inserire la password oppure che il browser vada in tilt. In questo ultimo caso chiudete tutte le pagine del browser, ri-apritelo, tornate su www.google.it e ripetete la procedura. Verificate sempre su quale account Google state lavorando: in quello della scuola, in alto a destra, a fianco del “pallino” con la vostra iniziale dovreste vedere la scritta “G Suite”.
ARCHIVIO DIDATTICO
L’Archivio Didattico ora si trova sullo spazio di archiviazione Google Drive della suite. Una volta eseguito l’accesso alla suite con il vostro account nome.cognome@icsperlasca.edu.it cliccate sull’icona a pallini in alto a destra (si trova a fianco della scritta “G Suite”; è il pulsante “App Google” da cui potete accedere a tutti gli strumenti della suite), quindi cliccate sull’icona “Drive”. Nella pagina che si aprirà, selezionando nella colonna a sinistra la voce “Drive condivisi”, dovreste visualizzare la cartella 001_Archivio Didattico. Una volta dentro l’Archivio Didattico, troverete diverse cartelle per ciascun anno scolastico passato e una per quello in corso.
Vi ricordo che l’Archivio Didattico è condiviso con tutti i docenti, quindi tutti hanno accesso a tutto e vedono tutto ciò che ubicato nella cartella principale e nelle sottocartelle. Ciascuno di noi ha a disposizione anche una parte di Drive personale sul proprio account nome.cognome@icsperlasca.edu.it (nella colonna di sinistra di Drive cliccate sulla voce “Il mio drive”). Tutto quello che collocherete ne “Il mio drive” sarà visibile solo ed esclusivamente al proprietario, a meno che non decidiate di condividere ogni singolo file o cartella con altri.
ATTENZIONE:
– tutto il materiale presente nel vecchio “Archivio Didattico” è stato migrato nel nuovo e inserito nella cartella dell’anno scolastico di pertinenza. La cartella del nuovo archivio denominata 000_varie contiene tutto il materiale che, nel vecchio archivio, era sparso fuori dalle altre cartelle
– il vecchio “Archivio Didattico” al momento resterà attivo con funzionalità di back-up. Vi invito però a utilizzare il nuovo archivio da subito per caricare e condividere il materiale prodotto da qui in poi. È già visibile la cartella dell’anno scolastico 2019/2020 denominata 006_a.s. 19-20 in cui caricare i file. Vi prego di organizzare il materiale con la creazione il più possibile di cartelle e di non lasciare materiale sparso fuori: questo favorirà ordine e facilità di consultazione a tutti
– per lo storico, vi prego di fare un check tra il vecchio archivio didattico e il nuovo per verificare che ci sia tutto il materiale di vostra competenza, soprattutto quello che avete caricato o modificato sul vecchio archivio dal 1 giugno a oggi. In caso di anomalia (il documento creato non è nell’ultima versione oppure manca/non si trova ecc…) segnalatemi il problema.
TABLET/SMARTPHONE
Una volta eseguito il primo accesso da PC, potrete attivare il vostro account legato alla Google Suite anche da tablet/smartphone aggiungendolo, sul dispositivo, al vostro account personale (Impostazioni->Google servizi e preferenze->Account Google->clic sull’indirizzo email che dovreste trovare sotto il vostro nome->Utilizza un altro account->quindi seguire le istruzioni).
Una volta aggiunto, si potrà passare da un account all’altro da ogni singola App di Google (per esempio: avviare l’App di Gmail->clic sul pallino in alto a destra->compare una finestra con l’elenco degli account Google a cui sono collegato->scelgo quello della scuola o il personale. Stessa cosa dall’App di Drive ecc…). Ricordate che a ogni strumento della Google Suite da computer corrisponde un’App per tablet/smartphone.
Attenzione: è possibile che a seconda del sistema operativo del dispositivo (versione di Android o iOS, personalizzazione delle impostazioni, brand del dispositivo ecc…) procedure e visualizzazione possano differire.
RICEZIONE NEWSLETTER E CIRCOLARI
Ora che siete proprietari di un account di posta della scuola nome.cognome@icsperlasca.edu.it potete scegliere di ricevere le comunicazioni e le circolari dal sito del Perlasca al vostro nuovo indirizzo, in modo da raccogliere in un unico “contenitore” tutto ciò che riguarda l’ambito professionale. Una volta eseguito l’accesso al sito https://www.icsperlasca.edu.it/ con le vostre credenziali dovreste essere in grado, in autonomia, di procedere con la modifica. Fatemi sapere se avete problemi.
Al momento è tutto. Grazie per l’attenzione e a presto.
Roberto Briozzo
roberto.briozzo@icsperlasca.edu.it