CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (COMMA 129 DELLA LEGGE 107/2015) ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PERLASCA” BAREGGIO
L’attribuzione, ai docenti di ruolo in servizio nell’Istituto, di somme a carico del fondo viene effettuata annualmente dal dirigente scolastico sulla base dei criteri stabiliti dal Comitato di Valutazione.
Il bonus è destinato agli insegnanti che, nel corso dell’a.s. di riferimento, si sono distinti per una serie di azioni professionali oltre l’ordinaria diligenza in più di un’aera di merito.
Tali criteri saranno oggetto di verifica dopo il primo anno di applicazione al fine d’individuare eventuali modifiche in senso migliorativo, nell’intento di predisporre criteri e modalità più efficaci per la valutazione e la valorizzazione del merito, anche e soprattutto alla luce dei dati che emergeranno.
Tutti i docenti sono invitati compilare la griglia secondo le seguenti modalità:
……………………………….
………………………….
Il Dirigente comunica annualmente, tramite avviso interno, la scadenza per la partecipazione.
Condizioni preliminari:
-
Coerenza delle azioni premiabili con la governance d’Istituto, secondo il Piano Triennale dell’ Offerta Formativa e il Piano di Miglioramento.
-
Superamento dell’anno di formazione dei neoimmessi in ruolo.
-
Non aver presentato domanda di trasferimento al momento in cui si attua la valutazione.
-
Presenza minima dell’85% rispetto al tempo scuola previsto nell’anno scolastico di riferimento.
-
Assenza di sanzioni disciplinari in corso o ricevute negli ultimi tre anni.
In riferimento ai criteri individuati qui di seguito, il dirigente scolastico può integrare i punteggi attribuiti ai docenti per un massimo di 20 punti: 10 per l’area A, 5 per l’area B, 5 per l’area C.
La motivazione farà riferimento a:
- fatti, casi, situazioni problematiche particolarmente complesse, gravose, deficitarie o negative che sono state migliorate e/o portate a risoluzione
- successi particolarmente significativi ottenuti con gli allievi
-
fatti che dimostrino flessibilità nella gestione di attività di supporto in contesti informali
CRITERI GENERALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI
LEGGE 107/2015 – PROPOSTA OPERATIVA
BOZZA
(intestazione della scuola)
Il/la sottoscritto/a docente ______________________________________ in servizio con contratto a tempo indeterminato nel plesso scolastico/sede ______________________________________
su classe di concorso _______________________________ /posto comune/sostegno alunni dva, per l’attribuzione del bonus per la valorizzazione del merito previsto dall’art. 1 commi 126, 127 e 128 della L.107/2015, visto i criteri individuati dal Comitato di valutazione dei docenti, dichiara sotto la propria responsabilità, ai sensi della L. 107/2015 comma 129, di possedere i seguenti requisiti di accesso al bonus premiale:
AREA A QUALITÀ DELL’INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA NONCHÉ DEL SUCCESSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI
AREA A |
INDICATORE |
DESCRITTORI / ATTIVITA’ |
EVIDENZE E RISCONTRI (sintesi dettagliata ma breve che metta in evidenza l’efficace ricaduta) |
PUNTEGGIO FISSO |
A.1 |
QUALITA’ DELL’INSEGNAMENTO |
1- per il monitoraggio del processo di crescita ed apprendimento, |
Progetto o attività del singolo docente o di un gruppo corredato da eventuale materiale autoprodotto. |
2 |
2- per valorizzare negli alunni la motivazione all’apprendimento, |
Progetto o attività del singolo docente o di un gruppo corredato da eventuale materiale autoprodotto. |
2 |
||
3 –per sviluppare forme di collaborazione costruttiva con le famiglie, |
Dichiarazione personale degli incontri (esclusi quelli già deliberati dall’I.C.) |
2 |
||
4- per il recupero delle lacune disciplinari;
per il rinforzo agli alunni BES, |
Progetto o attività del singolo docente o di un gruppo corredato da eventuale materiale autoprodotto. |
2 |
||
5- o per il riconoscimento e la valorizzazione dell’eccellenza,
anche progettando attività extracurricolari che favoriscano il recupero/potenziamento degli apprendimenti. |
Progetto o attività del singolo docente o di un gruppo corredato da eventuale materiale autoprodotto |
2 |
||
6- mostrando disponibilità al lavoro in equipe per la soluzione di situazioni complesse (incontri con equipe, specialisti e con genitori) |
Dichiarazione personale sintetica degli incontri . date orari, forma. |
2 |
||
(minimo 10 ore) |
Attestati di partecipazione e/o autocertificazione dettagliata. |
da 1 a 2 |
||
AREA A |
INDICATORE |
DESCRITTORI / ATTIVITA’ |
EVIDENZE E RISCONTRI |
PUNTEGGIO FISSO |
A .2 |
CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA |
1- propone e coordina progetti coerenti con gli obiettivi strategici dell’Istituto; |
Sia inseriti nel PTOF sia al di fuori ma con dichiarazione personale e relazione di ricaduta didattica |
3 |
2- collabora con soggetti esterni (pubblici o privati, incluse altre istituzioni scolastiche anche di ordine diverso) in progetti didattico – educativi coerenti con gli obiettivi strategici dell’IC |
Progetto o attività del singolo docente o di un gruppo corredato da eventuale materiale autoprodotto e dettagli sulla durata del progetto. |
Da 1 a 2 |
||
3-si confronta con gli esperti esterni sulla ricaduta nelle classi sui progetti del PTOF al di fuori dell’orario scolastico |
Dichiarazione personale sintetica degli incontri con numero di ore svolte. |
1 |
||
1-progetta e realizza unità s’apprendimento CLIL(preferibilmente in team/CdC |
Progetto + materiale didattico autoprodotto condivisibile e riutilizzabile. |
1 | ||
2- organizza e realizza progetti curricolari/extracurricolari che presuppongono l’uso delle TIC |
Progetto + materiale didattico autoprodotto condivisibile e riutilizzabile. |
1 | ||
3- promuove l’apprendimento della L2 (progetto inglese scuola infanzia/ abilitazione all’insegnamento della L2 per la primaria) |
dichiarazione personale |
1 | ||
4-promuove la partecipazione dei propri alunni a gare didattiche o concorsi interni/esterni approvati dagli organi collegiali competenti.- |
dichiarazione personale |
1 | ||
5- realizza eventi (festa della scuola, festa della pace, saggi/spettacoli, mostre, seminari, eventi conclusivi, tombolata, festa dei remigini… altro |
progetto e relazione finale |
1 | ||
6- realizza progetti curricolari / extracurricolari a favore degli studenti con cittadinanza non italiana |
progetto e relazione finale |
1 |
||
A.3 |
CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DEL SUCCESSO FORMATIVO DEGLI STUDENTI |
– progettando unità di apprendimento, attività di recupero / valorizzazione dell’eccellenza, proposte a gruppi organizzati anche per classi parallele e classi aperte |
Progetto/Attività / Dichiarazione personale |
1 |
-peer education, cooperative learning o esperienze di didattica laboratoriale / interdisciplinare, altro… |
Dichiarazione personale dell’azione svolta e dalla ricaduta didattica. |
3 |
AREA B RISULTATI OTTENUTI DAL DOCENTE O DAL GRUPPO DI DOCENTI IN RELAZIONE AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI E DELL’INNOVAZIONE DIDATTICA, ALLA DOCUMENTAZIONE E ALLA DIFFUSIONE DI BUONE PRATICHE.
AREA B |
INDICATORE |
DESCRITTORI |
EVIDENZE E RISCONTRI |
Punteggio fisso |
B.1 |
RISULTATI IN RELAZIONE AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI |
1. Usa strumenti valutativi adeguati a rilevare lo sviluppo di competenze |
Descrivere gli strumenti messi in atto |
3 |
2. Ottiene risultati positivi nel potenziamento delle competenze disciplinari |
Dichiarazione dei risultati ottenuti |
3 |
||
3. Ottiene che un numero significativo di allievi raggiunga buoni risultati in prove di certificazione esterna o in competizioni interne: – riconoscimenti in gare e/o concorsi –certificazioni esterne correlate ad attività di potenziamento promosse dalla scuola |
Attestazioni, certificazioni, ammissioni ottenute Attestazioni, certificazioni, ammissioni ottenute |
2 1 |
||
-partecipa alla presentazione della scuola (open day, scuola aperta …. -Produce manufatti condivisi (presentazioni, lavori artistico/espressivi) |
Dichiarazione date e orari Dichiarazione e materiale |
1
1 |
||
B.2 |
CONTRIBUTO ALL’INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA E ALLA RICERCA |
4.Partecipazione istituzionale ad attività formative per animatore digitale e team per l’innovazione digitale e referente BES |
Incarico /Attestati partecipazione |
3 |
5.Sperimenta in maniera efficace in classe, progetti e/o metodologie acquisite in attività di formazione con ricaduta didattica (life skills, altro….) |
Risultati del questionario predisposto ad hoc |
3 |
||
B.3 |
COLLABORAZIONE ALLA DOCUMENTAZIONE E ALLA DIFFUSIONE DI BUONE PRATICHE DIDATTICHE |
6. Elaborazione, raccolta, catalogazione di materiale relativo a buone pratiche didattiche e realizzazione di strumenti di condivisione attraverso la valorizzazione del sito e l’attivazione di piattaforme specifiche. |
Materiale autoprodotto condivisibile(documento in formato digitale) |
3 |
7. Produzione di materiale didattico innovativo messo a disposizione dell’intera Comunità scolastica |
Materiale autoprodotto condivisibile(documento in formato digitale) |
3 |
AREA C RESPONSABILITÀ ASSUNTE NEL COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO E DIDATTICO E NELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE
AREA C |
INDICATORE |
DESCRITTORI |
EVIDENZE E RISCONTRI |
Punteggio fisso |
C.1 |
RESPONSABILITA’ ASSUNTE NEL COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO |
1. Assume e gestisce efficacemente e in autonomia incarichi e responsabilità nel coordinamento organizzativo a supporto del funzionamento dell’istituzione scolastica:
|
Incarichi / atti / osservazione diretta / dichiarazione personale |
2 |
|
Incarichi / atti / osservazione diretta / dichiarazione personale |
2 |
||
|
Incarichi / atti / osservazione diretta / dichiarazione personale |
2 |
||
|
Incarichi / atti / osservazione diretta / dichiarazione personale |
2 |
||
5- collabora con il D.S. nel mantenimento dei rapporti con gli enti del territorio; |
Incarichi / atti / osservazione diretta / dichiarazione personale |
2 |
||
C.2 |
RESPONSABILITA’ ASSUNTE NEL COORDINAMENTO DIDATTICO |
2. Assume e gestisce efficacemente e in autonomia responsabilità nella realizzazione degli obiettivi di sviluppo che la scuola si è data attraverso il PTOF e il PdM e nel controllo dei relativi processi
|
Incarichi / atti / dichiarazione personale/osservazione diretta |
1 |
|
Incarichi / atti / dichiarazione personale/osservazione diretta |
1 |
||
|
Incarichi / atti / dichiarazione personale/osservazione diretta |
1 |
||
4- partecipa ad organi collegiali interni ed elettivi:
|
Incarichi / atti / dichiarazione personale/osservazione diretta |
3 |
||
|
Incarichi / atti / dichiarazione personale/osservazione diretta |
2 |
||
5 Svolge ruolo di responsabile o partecipa a commissioni |
Indicare quale |
1 |
||
3. Assume e gestisce efficacemente responsabilità nella gestione dei gruppi di lavoro e / o delle articolazioni del collegio dei docenti: 1- coordina gruppi lavoro / dipartimenti della scuola |
Incarico / atti / osservazione
diretta / dichiarazione personale |
1 |
||
2-coordina i consigli di classe /di interclasse / intersezione |
Incarico / atti / osservazione
diretta / dichiarazione personale |
1 |
||
C.3 |
RESPONSABILITA’ ASSUNTE NELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE |
4. Svolge efficacemente il ruolo di tutor e di facilitatore per: – i docenti neoassunti |
Incarico / atti / osservazione diretta |
2 |
1- gli universitari tirocinanti |
Incarico / atti / osservazione diretta/ dichiarazione personale |
1 |
||
2-svolge attività di formatore |
Incarico / atti / osservazione diretta/ dichiarazione personale |
1 |
||
3-pubblica materiale a carattere didattico -informativo |
Incarico / atti / osservazione diretta/ dichiarazione personale |
1 |
||
Altri riscontri non contemplati | Sintesi efficace dell’attività svolta |
A cura del Ds |